• Storia
    Un piccolo Comune, un grande luogo Torre Baronale Chiesa Madonna a Monte Chiesa Santa Maria Nuova Chiesa di San Rocco Chiesa Madonna del Rosario Fonte Vecchia Racconti Foto di Collelongo
  • Natura e Sport
    Rifugio S. Elia e Campeggio Libero Sport Immersi nella natura Sentieri su Google Maps Trek Sentiero delle Querce Percorsi Gps Lavandeto di Collelongo Itinerari al Parco Nazionale d'Abruzzo Abruzzo Turismo
  • Arte e Cultura
    Trompe-l’oeil Casa Museo Luciano Ventrone Museo Civico Archeologico Casa del Tempo Arte Sacra Palazzo Botticelli Museo della Civiltà Contadina
  • Feste Patronali
  • Sant'Antonio Abate
    Festa di Sant'Antonio Abate Cenni storici del culto di Sant’Antonio Abate Il Fuoco e gli Animali Le Cuttore Le Conche Rescagnate Le Panette e le Paste La Statua La Canzone di Sant'Antonio Abate
  • Attività e Associazioni
    Attività Commerciali Lavandeto Associazioni Parrocchia La Giostra - cooperativa di comunità
  • Eventi
  • Accedi
Immagine non trovata

Collelongo-Go!

  1. Home
  2. Sant'Antonio Abate

Sant'Antonio Abate

Immagine non trovata

Festa di Sant'Antonio Abate

Quattro secoli di tradizione. 16 e 17 gennaio.

Immagine non trovata

Cenni storici del culto di Sant’Antonio Abate

Le prime attestazioni storiche relative al culto di Sant’Antonio Abate a Collelongo risalgono allo scorcio del 1600, periodo in cui verosimilmente venne eretto l’Altare dedicato al Santo nella chi (...)

Immagine non trovata

Il Fuoco e gli Animali

Nel giorno della sua festa liturgica, si benedicono le stalle e si portano a benedire gli animali domestici.

Immagine non trovata

Le Cuttore

Il termine “cuttora” deriva dalla grossa pentola dove si mette a cuocere il granturco che, dopo sei/sette ore di bollitura diventa “i ceceròcche”.

Immagine non trovata

Le Conche Rescagnate

All’alba del 17 gennaio dalle “cuttore” escono fanciulle vestite con gli abiti tradizionali di Collelongo,

Immagine non trovata

Le Panette e le Paste

La tradizione di distribuire cibo durante la settimana che precede la festa di Sant’Antonio Abate nasce come forma di remunerazione ai religiosi che officiavano i riti della festa .

Immagine non trovata

La Statua

La storia popolare tramanda due versioni circa la realizzazione della statua del Santo attualmente posta nella navata di destra della Chiesa madre a Collelongo.

Immagine non trovata

La Canzone di Sant'Antonio Abate

In questa sezione

  • Storia
  • Natura e Sport
  • Arte e Cultura
  • Feste Patronali
  • Sant'Antonio Abate
  • Attività e Associazioni
  • Eventi

Menu

  • Storia
  • Natura e Sport
  • Arte e Cultura
  • Feste Patronali
  • Sant'Antonio Abate
  • Attività e Associazioni
  • Eventi

Info

P.IVA: 00190850669

Privacy

Note legali

Contatti

Tel: 0863 948113

Email: comunicazione@comune.collelongo.aq.it

Sito web realizzato per Grafiche E. Gaspari da GaspariLab Srl

Area riservata
Pannello di amministrazione
Accedi